Il sesso non è solamente un piacere: è un vero e proprio toccasana per la nostra salute – sia fisica che mentale – collegato a numerosi benefici.
Intorno al tema del sesso gravitano dibattiti ancora molto contrastanti tra loro. Se da un lato continua ad essere osteggiato ed è difficile parlarne, dall’altro in anni più recenti la società ha iniziato ad aprirsi maggiormente all’argomento. Nonostante in tanti lo considerino un argomento scomodo, non si può nascondere il fatto che porta piacere, è diventante e fa bene.

Il sesso si collega a numerosi benefici per la nostra salute. Questa tesi trova conferma in diversi studi scientifici. Avere rapporti sessuale aiuta a sentirsi meno tesi e migliora l’umore, per esempio. Ma gli effetti positivi non finiscono qua.
Sesso e salute mentale
Fare sesso può apportare diversi benefici, sia a livello psicologico che fisico. Nel primo caso, una ricerca eseguita in Italia e pubblicata sulla rivista PubMed lo scorso anno ha evidenziato come l’attività sessuale incida positivamente sulla depressione.
Lo studio si è concentrato sulla vita ai tempi della pandemia. Tramite un sondaggio online è emerso che le persone sessualmente attive durante il lockdown presentavano livelli di depressione e ansia inferiori rispetto a chi non aveva avuto rapporti sessuali.
Prima di tale indagine, già dieci anni fa una ricerca pubblicata su Sage Journals ha analizzato il rapporto tra sesso e stress. I 75 partecipanti hanno segnato in un diario il loro livello di stress quotidianamente (per 18 giorni consecutivi) insieme alla loro attività sessuale.
Lo studio ha messo in luce come durante i momenti particolarmente stressanti aumentava di gran lunga la probabilità di avere un rapporto sessuale il giorno successivo. Inoltre il sesso aiutava i volontari a sentirsi meno tesi e agitati.
I benefici per il corpo
I benefici del sesso riguardano anche il nostro sistema immunitario. Un’indagine condotta dalla Wikes Università ha provato che avere un rapporto sessuale almeno due volte alla settimana innalza i livelli di immunoglonulina A, che aiuta a proteggere l’organismo dal raffreddore e le altre infezioni.
Durante l’attività sessuale il nostro corpo rilascia endorfine che, grazie alle loro proprietà antidolorifiche, alleviano i dolori (come il mal di testa). A ciò aggiungiamo i risultati dello studio eseguito dai ricercatori del New England Research Institute del Massachusetts: esiste un collegamento tra il sesso e la prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Alla ricerca hanno partecipato diversi volontari, con un’età compresa tra i 40 e i 70 anni. Mettendo a confronto la loro vita sessuale e la comparsa di malattie cardiovascolari, in un periodo di 16 anni, è emerso che gli uomini che facevano sesso almeno due volte a settimana diminuivano le probabilità di avere un infarto del 50%.
In conclusione possiamo dire che fare sesso aiuta a mantenersi giovani. Continuare ad avere rapporti sessuali con l’avanzare dell’età ha molti effetti positivi sulla salute mentale e sul benessere del corpo. Insomma, oltre al piacere sono tanti gli effetti positivi dell’attività sessuale.